Panettoni e Pandoro Classici
Anticamente il panettone“…Era un pane impastato con farina, frutta secca e miele (ingredienti preziosi), da regalare e consumare come segno di una nuova stagione di abbondanza e ricchezza. L’antenato dell’odierno panettone, il “pan grande“, veniva preparato in famiglia , collettivamente, e consumato al rientro dalla messa di mezzanotte secondo un rituale che affidava al membro più anziano l’onore del taglio e destinava una fetta al primo povero che avesse bussato alla porta. Ancora non era il nostro panettone, ma un dolce che aveva la forma di una grossa pagnotta, ed era quindi meno lievitato…” (tratto da ANTROPOLOGIA ALIMENTARE)
Oggi Panettone e pandoro sono definiti da un decreto ministeriale che ne stabilisce gli ingredienti e le caratteristiche. In ogni caso ogni anno durante le feste questi dolci non possono mancare sulle nostre tavole, così come non potranno mancare le battaglie dei commensali su qual è il migliore. Se il panettone è caratterizzato dalla crosticina superficiale ed è farcito con uvetta, canditi o cioccolata a seconda dei gusti, il pandoro ha una forma stellata, una consistenza morbida e un gustoso aroma di vaniglia. Due forme e due gusti diversi per un trionfo di sapori, e solitamente ciascuno ha il suo preferito. Noi di Pasticceria Fraccaro non vi diremo quale preferiamo, ma mettiamo a Vostra disposizione tutta la nostra esperienza artigianale per aiutarvi a scegliere da soli.

Panettoni e Pandoro Classici


